ELEZIONI 2020: IO CI SONO… IO RESTO IN CALABRIA

Gli appelli che si stanno susseguendo nelle ultime ore, seppur provenienti da ambienti diversi esprimono l’esigenza comune di aprire in Calabria una stagione politica di profondo rinnovamento. Esponenti della società civile, delle organizzazioni sindacali e datoriali mi chiedono un impegno diretto, forte e convinto per avviare un cambiamento reale, tangibile che sia in grado di mettere la […]

OLTRE I PROBLEMI, RACCOGLIAMO LA SFIDA DEL PORTO

Il-Quotidiano-26-01-19 Ho letto con particolare interesse l’articolo a firma di Don Pino Demasi dal titolo “Sul porto si deve andare oltre” pubblicato da Il Quotidiano del 25 gennaio e vorrei associarmi alle sue considerazioni. Come molti sanno, di recente, ho acquistato un magazzino frigorifero all’interno dell’Area Portuale di Gioia Tauro. Quando all’inizio dello scorso anno […]

I dati sulla sanità in Calabria e l’indignazione che non c’è

Sfogliando Il Quotidiano del Sud di Sabato 19 settembre ho notato l’articolo  “Tropea, 15 mesi di attesa per un esame urologico”. Leggendolo sono rimasto allibito nell’apprendere che in Calabria – in una regione che fa parte dell’Italia, dell’Europa – ci vogliono ben 12 mesi per fare un ecodoppler. Un esame cardiologico sotto sforzo pare sia […]

LA CALABRIA NON HA PIU’ VOCE. VOLTARE PAGINA. BASTA PROCLAMI!

Non è vero che il Mezzogiorno è scomparso dall’agenda delle istituzioni nazionali, questa è la barzelletta che si racconta per dire che tutto il Mezzogiorno è uguale. Non è così. Ci sono regioni del Sud che fanno ricerca ed innovazione e che, grazie anche ad una dignitosa rappresentanza politica, affrontano la crisi sostenendo la produttività e le […]

PIPPO CALLIPO SUL PROTOCOLLO DI LEGALITA’ CONFINDUSTRIA-MINISTERO DELL’INTERNO E SULLE WHITE LIST

“Lo Stato fa bene ad attrezzarsi nel migliore dei modi possibili per fronteggiare la criminalità e sconfiggere la cosiddetta zona grigia da me spesso definita ‘la mafia con la penna’ che la sostiene e ne è parte integrante, come svelano inchieste della magistratura in ogni parte del Paese. D’altra parte, per garantire la legalità, gli […]

PIPPO CALLIPO RICEVE NELLA SUA AZIENDA LA CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE WANDA FERRO

Come innescare sviluppo economico in una Calabria difficile utilizzando i fondi comunitari, “in un modo che non ricordi più interventi a pioggia o indiscriminati impieghi delle risorse” per colmare il deficit infrastrutturale e valorizzare i talenti. L’incontro tra l’imprenditore Pippo Callipo e la candidata alla Presidenza della Regione, Wanda Ferro, svoltosi nell’azienda “Callipo” di Maierato ha […]

Accetto volentieri il confronto cui pubblicamente mi ha invitato l’onorevole Mario Oliverio

“Accetto volentieri il confronto cui pubblicamente  mi ha  invitato il  candidato alle primarie per la Presidenza della Regione del Pd, onorevole Mario Oliverio. E lo invito, considerata la sua fama di buon amministratore pubblico, a far visita alle mie aziende e, nell’occasione, discutere le questioni più urgenti che angustiano gli imprenditori calabresi che assicurano sviluppo […]

“UNA LISTA CIVICA DEI CALABRESI ONESTI PER SALVARE LA CALABRIA”

Riscontro che la stampa, nel riferire dell’ultimo sondaggio a cura del Pd, dopo quello farlocco di qualche settimana addietro  di Swg, si sofferma sul mio nome, segnalandolo come  tra i  più  noti. Ringrazio di cuore  i cittadini che mi onorano della loro simpatia e la stampa che – nonostante le chiusure del Pd e dei  […]

LETTERA APERTA DI PIPPO CALLIPO A MATTEO RENZI

Ho sperato che affrontasse il problema Calabria con la stessa determinazione che l’ha contraddistinta nell’affrontare altri problemi nazionali e all’interno del Pd. Invece, purtroppo, così non è stato; una cocente delusione per me e per tanti cittadini calabresi, nel constatare come si sta trattando la “questione Calabria” circa le prossime elezioni regionali. Il suo braccio […]

Comunicato stampa del 28 giugno 2014

Dal disagio e dal fermento socio-politico prima di un piccolo gruppo di persone, che man mano è cresciuto, e poi da intere associazioni di persone  è nata la necessità e la voglia di cambiare una classe dirigente, che allo stato vive nell’immobilismo quasi assoluto, legato all’interesse personale, del proprio orticello. Vi è la necessità di […]